Cinque passi verso la vita nuova
Percorso quaresimale di approfondimento del nostro battesimo con le letture della domenica dell’Anno A
Primo passo: I domenica di quaresima
Le tentazioni di Gesù nel deserto
Intraprendere con la forza della Parola il cammino quaresimale, prendendo coscienza del peccato dal quale Cristo, con la sua Pasqua, ci ha liberati.
Gesto: unzione di esorcismo (OLIO)
Secondo passo: II domenica di quaresima
La promessa ad Abramo e la trasfigurazione sul monte
Lasciare il visibile per l’invisibile. Mettersi alla sequela del Cristo guidati dalla sua Parola, scoprendo la promessa d’amore che Egli vuole farci. Salire sul monte insieme con Lui per farsi rivestire della sua gloria.
Gesto: veste bianca, di gloria (VELAZIO)
TERZO passo: III domenica di quaresima
Gesù e la Samaritana
Ridestare il desiderio dell’acqua viva della grazia che scaturisce da Cristo, per professare con forza la fede, e annunziare con gioia l’amore di Dio.
Gesto: aspersione con l’acqua (ACQUA)
Quarto passo: IV domenica di quaresima
Il cieco nato
Passare dalle tenebre alla luce. Lasciarsi trasformare dalla luce di Cristo per risplendere a vita nuova. Professare la nostra fede nel Cristo Salvatore seguendolo sulla via che Egli ha tracciato per noi.
Gesto: consegna della luce, (CERO)
Quinto passo: V domenica di quaresima
La resurrezione di Lazzaro
Rinvigorire la fede in Gesù: egli è la resurrezione e la vita.
Gesto: rito dell’effata (?) (IL CREDO)
Secondo passo:
Lasciare il visibile per l’invisibile. Mettersi alla sequela del Cristo guidati dalla sua Parola, scoprendo la promessa d’amore che Egli vuole farci. Salire sul monte insieme con Lui per farsi rivestire della sua gloria.
Introduzione
Le grandi o piccole partenze che il Signore ci chiede giorno dopo giorno ci svelano il paese verso il quale egli stesso ci conduce. Il tempo della Quaresima è una partenza e un viaggio. Anche a noi il Signore ci chiama ad uscire dalle nostre sicurezze apparenti e intraprendere la strada in base alla promessa che Egli stesso ci fa. La meta che abbiamo davanti è la Pasqua di Cristo, che diventa evento di salvezza per ognuno di noi.
Mettiti in ascolto di Dio per poter ascoltare la promessa che Egli rivolge a te; la prospettiva d’amore verso la quale ti vuole far camminare, il sentiero sconosciuto ai tuoi occhi che può condurti sul monte insieme a Lui.
La bellezza sul volto di Cristo è la bellezza a cui poter tendere, la realizzazione di quella promessa che il Signore ci fa. Contemplando il suo volto noi diventiamo simili a lui e prendiamo coraggio e forza per camminare sulla via della Croce.
Ecco allora che la promessa che Dio ha posto nel nostro cuore si fa concreta, realizzabile, possibile. Sarebbe una meta troppo alta se fosse basata solo sulle nostre forze; ci stancheremo presto di camminare, paure, dubbi, incertezze ostacolerebbero inevitabilmente la nostra salita. Ma ecco che egli si mostra a noi con il volto luminoso e ci promette che saremo simili a lui, immacolati, come astri che splendono in mezzo alle tenebre. Si tratta allora di fidarsi della sua Parola, della sua promessa di perdono e di redenzione.
Antifona
Il mio cuore ripete il tuo invito: «Cercate il mio volto!».
Il tuo volto, o Signore, io cerco, non nascondermi il tuo volto. (Sal 26,8-9)
Oppure:
Ricordati, Signore, della tua misericordia
e del tuo amore che è da sempre.
Non trionfino su di noi i nemici.
Da ogni angoscia salvaci, Dio d’Israele. (Cf. Sal 24, 6.2.22)
Non si dice il Gloria.
Colletta
O Padre,
che ci chiami ad ascoltare il tuo amato Figlio,
guidaci con la tua parola,
perché purificati interiormente,
possiamo godere la visione della tua gloria.
Per il nostro Signore Gesù Cristo.
Oppure:
O Dio, che hai chiamato alla fede i nostri padri
e per mezzo del Vangelo hai fatto risplendere la vita,
aprici all’ascolto del tuo Figlio,
perché, accogliendo in noi il mistero della croce,
possiamo essere con lui trasfigurati nella luce.
Per il nostro Signore Gesù Cristo.
Prima Lettura
Vocazione di Abramo, padre del popolo di Dio.
Dal libro della Gènesi
Gn 12,1-4a
In quei giorni, il Signore disse ad Abram:
«Vàttene dalla tua terra,
dalla tua parentela
e dalla casa di tuo padre,
verso la terra che io ti indicherò.
Farò di te una grande nazione
e ti benedirò,
renderò grande il tuo nome
e possa tu essere una benedizione.
Benedirò coloro che ti benediranno
e coloro che ti malediranno maledirò,
e in te si diranno benedette
Tutte le famiglie della terra».
Allora Abram partì, come gli aveva ordinato il Signore.
Parola di Dio.
Salmo Responsoriale
Dal Sal 32 (33)
- Donaci, Signore, il tuo amore: in te speriamo.
Retta è la parola del Signore
e fedele ogni sua opera.
Egli ama la giustizia e il diritto;
dell’amore del Signore è piena la terra. R.
Ecco, l’occhio del Signore è su chi lo teme,
su chi spera nel suo amore,
per liberarlo dalla morte
e nutrirlo in tempo di fame. R.
L’anima nostra attende il Signore:
egli è nostro aiuto e nostro scudo.
Su di noi sia il tuo amore, Signore,
come da te noi speriamo. R.
Seconda Lettura
Dio ci chiama e ci illumina.Dalla seconda lettera di san Paolo apostolo a Timòteo
2 Tm 1,8b-10
Figlio mio, con la forza di Dio, soffri con me per il Vangelo. Egli infatti ci ha salvati e ci ha chiamati con una vocazione santa, non già in base alle nostre opere, ma secondo il suo progetto e la sua grazia. Questa ci è stata data in Cristo Gesù fin dall’eternità, ma è stata rivelata ora, con la manifestazione del salvatore nostro Cristo Gesù. Egli ha vinto la morte e ha fatto risplendere la vita e l’incorruttibilità per mezzo del Vangelo.
Parola di Dio.
Acclamazione al Vangelo
Lode e onore a te, Signore Gesù!
Dalla nube luminosa, si udì la voce del Padre:
«Questi è il mio Figlio, l’amato: ascoltatelo!». (Cf. Mc 9,7)
Lode e onore a te, Signore Gesù!
Vangelo
Il suo volto brillò come il sole.
Dal Vangelo secondo Matteo
Mt 17,1-9
In quel tempo, Gesù prese con sé Pietro, Giacomo e Giovanni suo fratello e li condusse in disparte, su un alto monte. E fu trasfigurato davanti a loro: il suo volto brillò come il sole e le sue vesti divennero candide come la luce. Ed ecco apparvero loro Mosè ed Elia, che conversavano con lui.
Prendendo la parola, Pietro disse a Gesù: «Signore, è bello per noi essere qui! Se vuoi, farò qui tre capanne, una per te, una per Mosè e una per Elia». Egli stava ancora parlando, quando una nube luminosa li coprì con la sua ombra. Ed ecco una voce dalla nube che diceva: «Questi è il Figlio mio, l’amato: in lui ho posto il mio compiacimento. Ascoltatelo».
All’udire ciò, i discepoli caddero con la faccia a terra e furono presi da grande timore. Ma Gesù si avvicinò, li toccò e disse: «Alzatevi e non temete». Alzando gli occhi non videro nessuno, se non Gesù solo.
Mentre scendevano dal monte, Gesù ordinò loro: «Non parlate a nessuno di questa visione, prima che il Figlio dell’uomo non sia risorto dai morti».
Parola del Signore.
Credo
Io credo in Dio, Padre Onnipotente, creatore del cielo e della terra; e in Gesù Cristo suo unico Figlio, nostro Signore, il quale fu concepito di Spirito Santo, nacque da Maria Vergine, patì sotto Ponzio Pilato, fu crocifisso, morì e fu sepolto; discese agli inferi; il terzo giorno resuscitò da morte; salì al cielo, siede alla destra di Dio Padre Onnipotente; di là verrà a giudicare i vivi e i morti. Credo nello Spirito Santo, la santa Chiesa Cattolica, la comunione dei santi, la remissione dei peccati, la risurrezione della carne, la vita eterna. Amen.
Preghiera dei Fedeli
C.: Preghiamo per questi amici, che la Chiesa ha convocato qui, perché questo cammino possa aiutarli a comprendere e vivere in pienezza il mistero della Pasqua.
Lettore:
Perché meditiamo nel nostro cuore la parola di Dio
e la gustiamo sempre più
di giorno in giorno, preghiamo.
R. Ascoltaci, Signore.
Lettore:
Perché conosciamo sempre più Cristo,
che è venuto a salvare
ciò che era perduto, preghiamo.
R. Ascoltaci, Signore.
Lettore:
Perché con umiltà di cuore
possiamo riconoscerci peccatori, preghiamo.
R. Ascoltaci, Signore.
Lettore:
Perché con sincera decisione
rifiutiamo ciò che nella nostra condotta
è dispiaciuto a Cristo
e si oppone alla sua legge di amore, preghiamo.
R. Ascoltaci, Signore.
Lettore:
Perché lo Spirito Santo,
che scruta i nostri cuori,
sostenga con la sua forza la nostra debolezza,
preghiamo.
R. Ascoltaci, Signore.
Lettore:
Perché impariamo dallo Spirito Santo
la legge d’amore di Dio
e possiamo piacere a lui, preghiamo.
R. Ascoltaci, Signore.
Preghiera sugli eletti
Signore Gesù,
che hai rivelato d’esser venuto
perché gli uomini avessero la vita e
l’avessero in abbondanza,
libera nuovamente dal peccato questi tuoi figli,
che cercano vita nei tuoi sacramenti,
allontana da loro le tentazioni
e, per mezzo del tuo Spirito datore di vita,
comunica loro la fede, la speranza e la carità,
perché vivano sempre uniti a te
e abbiano parte alla gloria della tua risurrezione.
Tu che vivi e regni nei secoli dei secoli.
Consegna della veste bianca (Velazio)
Carissimi, con il Battesimo siete diventati nuova creatura e vi siete rivestiti di Cristo.
Ricevete perciò la veste bianca e portala senza macchia fino al tribunale del nostro Signore Gesù Cristo, per avere la vita eterna. Amen
Prefazio
È veramente cosa buona e giusta,
nostro dovere e fonte di salvezza,
rendere grazie sempre e in ogni luogo
a te, Signore, Padre santo,
Dio onnipotente ed eterno,
per Cristo nostro Signore.
Egli, dopo aver dato ai discepoli
l’annunzio della sua morte,
sul santo monte manifestò la sua gloria
e chiamando a testimoni la legge e i profeti
indicò agli apostoli che solo attraverso la passione
possiamo giungere al trionfo della risurrezione.
E noi, uniti agli angeli del cielo,
acclamiamo senza fine la tua santità,
cantando l’inno di lode:
Santo, Santo, Santo il Signore..
Antifona alla Comunione
«Questo è il mio Figlio prediletto
nel quale mi sono compiaciuto. Ascoltatelo».
Dopo la Comunione
Per la partecipazione ai tuoi gloriosi misteri ti rendiamo fervide grazie, Signore, perché a noi ancora pellegrini sulla terra fai pregustare i beni del cielo. Per Cristo nostro Signore.