Lato destro

Questo mio figlio era Perduto ed è stato ritrovato

Siamo ora nel Nuovo Testamento. nella parabola del padre misericordioso [Luca 15. 11-32].

Nella scena in alto, il padre è alla porta di casa e guarda il figlio minore andarsene: di questo figlio si scorgono solo alcuni particolari, perché i beni che porta via lo coprono quasi per intero. Egli reclamando la sua eredità, opponendo la sua figliolanza alla sua libertà, rompe la relazione col padre, la relazione d’amore che dona liber­tà e senso all’esistenza. Ha frainteso la paternità, la frater­nità, la libertà, l’amore, la volontà del Padre.

 

 

Seguendo la sua logica il figlio minore si ritrova tra i maiali: triste, solo, contempla in lontananza la casa del Padre. Ha fame, ma la sua povertà più grande è la solitu­dine: sente ora la nostalgia di un volto. di un gesto, di una carezza. Decide di torrnare a casa, non per essere figlio – non crede di meritarlo – ma per aver da mangiare, come gli schiavi ne hanno. Lo converte il padre, che, uscito di casa, gli corre incontro, quasi lo soffoca nel suo abbraccio e lo riveste della dignità di figlio. Ed ecco che nella terza scena, è accolto a tavola come figlio, perduto e ritrovato.

 

 

Ma accanto ad un figlio seduto a tavola, c’è un figlio che sembra allontanarsene, il figlio maggiore, rientrato dal lavoro nei campi, si chiede che cosa accada nella casa del Padre. Anche lui, in fondo, si sente un servo come il minore, anche se ha scelto di rimanere in casa. L’invidia e la gelosia ora lo portano a fuggire dalla relazione con il Padre e con il fratello, e dunque lo si vede infatti uscire dalla scena. Il padre lo segue, con mani enormi che indicano la mensa del pane e vino, la comunione, e che cercano di raggiungerlo, senza toccarlo, senza costrin­gerlo perché l’amore è libero. L’amore è la libera adesio­ne: il vangelo non dice quale sia l’epilogo della parabola perché è affidato alla libertà del figlio maggiore di acco­gliere o fuggire dall’amore del Padre, è affidato alla nostra libertà di figli, alla nostra libera adesione al Padre che ci cerca e ci ama.

print