Altare, ambone, sede, crocifisso e battistero

L’arredo liturgico rinnovato permette di entrare con sempre maggior profondità nel mistero che celebriamo. L’altare quadrato, simbolo del cosmo, rimanda simbolicamente ai 4 punti cardi­nali, alla totalità e all’universalità di questa mensa alla quale tutti sono invitati: tutti i lati del mondo si nutrono allo stesso modo della giustizia e dell’amore di Dio. L’ambone è la pietra rotolata via dal sepolcro vuoto e aperto, dal quale Cristo è uscito il mattino di Pasqua: la Parola che da esso viene proclamata durante la liturgia è parola del Risorto, vivificata dallo Spirito, le cui fiamme sono richiamate nella decorazione centrale dell’ambo­ne. La Sede è il luogo della presidenza dell’assem­blea. La decorazione al Battistero e nei pressi dei confessionali rimanda alla “relazione” sacramen­tale dei due luoghi. Sono infatti rispettivamente il luogo in cui il cristiano viene generato come Figlio (nel Battesimo) e il luogo in cui si viene ogni volta ri-generati alla figliolanza mediante il perdono dei peccati per la misericordia del Padre (RiconciIiazione ).

print